Negozio dei Corsi eLearning
Corso online - Svolgimento lavori elettrici - Primo Soccorso - 4 ore

Categoria: | Rischio elettrico |
Codice: | EL0853.04 |
Fruibilità: | 30 giorni entro il 01/01/2040 |
Prezzo: |
50,00 € |
IVA: | 22% |
Scala sconti: | Vedi dettaglio prezzi |
ACQUISTA |
Richiedi la Demo
Descrizione:
Metodologia del corso
Corso in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).
Destinatari
- Installatori, manutentori, Addetti ai lavori elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l'attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".
- Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per poter autocertificare l'idoneità a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione".
- Responsabili dell'Impianto per i lavori (RI) o Preposti alla conduzione dell'attività lavorativa (PL).
- Operatori che devono svolgere:
- lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.;
- lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione;
- lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal Decreto Legislativo 81 del 2008, Allegato IX, tabella 1.
Attenzione: questo corso introduttivo ai lavori elettrici affronta solo una parte degli argomenti previsti dalla Norma CEI 11-27 e CEI EN 50110-1 per ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l'attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione". Questo corso deve essere quindi integrato, per raggiungere il monte ore complessivo previsto di 14 ore.
Perché questo corso online in e-Learning Svolgimento lavori elettrici - Primo Soccorso - 4 ore
Il Decreto Legislativo 81 del 2008 prevede che l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a Lavoratori riconosciuti idonei dal Datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa tecnica.
L'articolo 82, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 81 del 2008 prevede che "l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a Lavoratori riconosciuti dal Datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica".
La normativa pertinente in ambito nazionale è la norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" (derivante dalla Norma europea CEI EN 50110-1), la cui applicazione costituisce quindi corretta attuazione degli obblighi di legge.
Questo corso e-learning fornisce all'operatore le conoscenze teoriche introduttive per lo svolgimento di lavori elettrici.
Il corso può essere utilizzato per integrare le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina, da parte del Datore di lavoro, di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l'attestazione della "Idoneità" a svolgere lavori "sotto tensione su impianti a bassa tensione" in riferimento alle indicazioni dei programmi di formazione previsti dalla Norma CEI 11-27 per la parte specifica delle misure di sicurezza e delle procedure di Primo Soccorso.
La norma CEI 11-27 prevede un percorso formativo teorico minimo della durata di 14 ore composto dai Livelli 1A, 1B (parte teorica), 2A e 2B (parte teorica).
La norma CEI 11-27 prevede anche un percorso formativo pratico (Livelli 1B e 2B) aggiuntivo alla formazione teorica prevista in questo corso.
La durata della formazione pratica non è definita dalla norma, deve quindi essere valutata in relazione alla preparazione scolastica e all'esperienza pregressa dell'addetto ai lavori elettrici.
Il corso e-learning "Svolgimento lavori elettrici - Primo Soccorso - 4 ore" fornisce quindi solo una parte delle conoscenze teoriche previste dalla norma.
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo 81 del 2008.
Norma CEI 11-27:2021-09 edizione V e CEI EN 50110-1.
Programma del corso online in e-Learning
- Normativa sui lavori elettrici - Novità
- Sicurezza sul lavoro e lavori elettrici
- Organizzazione dei lavori elettrici
- Corrente elettrica e corpo umano
- Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano
- Il Primo soccorso in azienda
- Lavori elettrici: prevenzione e protezione dai rischi
- Generalità sui lavori elettrici
- Approfondimenti opzionali:
- La legislazione per la sicurezza
- La legislazione per la sicurezza dei lavori elettrici
Docenti del corso on line e-Learning - Svolgimento lavori elettrici - Primo Soccorso - 4 ore
Diego Carlo GRIFFON
Ingegnere, consulente in igiene e sicurezza del lavoro, è RSPP esterno per numerose aziende ed enti pubblici. È consigliere nazionale AiFOS, direttore della sede AiFOS Nord Italia e del Centro di Formazione AiFOS Italia Consulenze. Ricopre il ruolo di responsabile regionale Lombardia per il CNAI. Formatore aziendale in materia di sicurezza, è docente ed esaminatore in corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti, Preposti e altri previsti dal Decreto Legislativo 81 del 2008.
Andrea MERCURI
Tecnico esperto nella gestione dell'energia, ha maturato esperienza in multinazionali nella conduzione di progetti su impianti a energia rinnovabile, riqualificazione energetica e mobilità elettrica. È relatore in convegni e seminari con università e ordini professionali. Membro di comitati CEI, collabora con studi di progettazione per consulenze elettriche e attività legate alla sicurezza sul lavoro. Svolge incarichi di RSPP ed è autore di pubblicazioni e articoli su riviste tecniche del settore.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
Periodo di validità
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Soggetto formatore
FiFa Security SRL
Responsabile del progetto formativo: Umberto Petrini